sabato 14 marzo 2015
Orti e sportelli
Con l'approvazione del relativo regolamento nella seduta consiliare di martedì 10 marzo, partono a Vedano gli orti urbani. Una nuova iniziativa che Vedano Viva aveva inserito nel proprio programma. A presto quindi il bando che attribuirà in uso gratuito ai cittadini che ne faranno richiesta (sulla base di precisi requisiti oltre che di un punteggio stabilito secondo determinati criteri) ben 44 appezzamenti di terreno di proprietà dell'Amministrazione Comunale, su cui coltivare ortaggi, piccoli frutti e perfino fiori. L'obiettivo è di favorire l'economia dei nuclei familiari numerosi o in difficoltà, nonché stimolare e incentivare attività ricreative volte a favorire la socializzazione e la diffusione di pratiche colturali sostenibili. Oltre agli orti urbani, altri due progetti hanno preso il via nei mesi scorsi: lo Sportello Lavoro, un nuovo servizio,
aggiuntivo rispetto ai normali canali di ricerca di lavoro, che
l’Amministrazione Comunale ha messo a disposizione dei cittadini
vedanesi in difficoltà occupazionale, e lo Sportello Energia, un
servizio gratuito ed innovativo sulle tematiche del risparmio,
dell’efficienza energetica e dell’utilizzo delle energie
rinnovabili che il Comune di Vedano Olona offre a tutti i cittadini. Lo Sportello Lavoro è aperto due giorni la
settimana, al mercoledì dalle 20,30 alle 22,00 e al giovedì dalle
15,30 alle 17,00. Vi si accede tramite appuntamento preso
rivolgendosi allo SpoC (Sportello per il Cittadino). Lo
Sportello Energia invece è aperto al pubblico tutti i sabati mattina,
dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso la sede dello SpoC. E’ anche possibile chiedere un appuntamento, telefonando
al numero 0332 867711 o inviando una e-mail a
spoc@comune.vedano-olona.va.it
sabato 7 marzo 2015
Vedano in rosa

In "8 marzo e dintorni" (voluto proprio da una donna, l'assessore Marzia Baroffio), si divagherà dall'arte al teatro, dalla violenza contro le donne alla difesa personale: un insieme di appuntamenti che avranno al centro la figura femminile negli aspetti della quotidianità e oltre.
Si parte domenica 8 marzo, alle ore 21.00 in Villa Fara Forni, con “Eccezionale per un istante” di Patrizia Emilitri, una lettura teatrale con Simona Bramanti e Lia Locatelli. Il 19 marzo in Villa Aliverti alle ore 21.00 si parlerà di violenza sulle donne, con l'avvocato Marzia Giovannini e Gabriella Sberviglieri (già consigliera di Parità, componente del tavolo regionale antiviolenza). Dal 20 marzo invece, alla Palestrina del Centro Sportivo Mario Porta, un corso di difesa personale, a cura di Harry Bursich, gratuito rivolto alle donne. Alla "Tana delle Costruzioni" (via Papa Innocenzo XI 36) è aperta al pubblico dal 1° marzo al 19 aprile “Donna-fuoco-focolare-passione”, mostra collettiva a cura di Francesca Caraffini e Sara Russo.
Iscriviti a:
Post (Atom)