
mercoledì 3 dicembre 2014
Non restiamo indifferenti all'indifferenziato

giovedì 2 ottobre 2014
Bilancio 2014: un provvedimento degno di approvazione
Martedì sera 30 settembre abbiamo approvato il bilancio.
L’elemento di novità che ha contraddistinto la serata è stata sicuramente la comunicazione.
L’intento dell’Amministrazione infatti è sempre stato quello di cercare di avvicinarsi ai cittadini rendendoli partecipi di tutti i passaggi della vita del Comune. È per questo che la relazione sul bilancio è stata affrontata cercando una chiave di chiarezza e semplicità: un elemento essenziale per poter far intendere anche ai meno esperti il funzionamento del bilancio e la sua lettura; l’approccio si è quindi svolto con slide e spiegazioni dettagliate delle spese ed entrate, ed è stato sicuramente efficace in tal senso, come riconosciuto anche dalla minoranza, che ha espresso i propri complimenti per la chiarezza della relazione dell'assessore Carlo D'Ambrosio.
Nel merito è stato confermata la riduzione di spesa di circa € 200.000,00 rispetto alle previsioni iniziali, un elemento importante che ha consentito di non aumentare le imposte Imu, Tari e addizionale Irpef, anzi di diminuirle anche significativamente ad alcune categorie: alcuni esempi sono l’equiparazione a prima casa degli immobili concessi in comodato gratuito ai figli che la utilizzano come abitazione principale, l’incisiva riduzione della tassa rifiuti sulle utenze non domestiche a talune realtà commerciali ed ad enti che svolgono attività di natura sociale nel territorio (per alcune categorie è stata applicata una riduzione sino 67% rispetto al 2013).
Nella serata si è inoltre evidenziata l’importanza di non aver ridotto in alcun modo i servizi; le riduzioni non hanno infatti inciso in alcun modo sui servizi proposti; un concetto importante che dimostra come il lavoro non si sia incentrato su tagli orizzontali ma si sia eseguito un lavoro scrupoloso valutando con estrema attenzione le spese che si stavano modificando nella consapevolezza che alcuni settori delicati come i servizi sociali non potevano subire riduzioni di servizi ai cittadini soprattutto in un periodo storico difficile come quello attuale, e così è stato.
Il lavoro è stato difficile per il tempo poco avuto a disposizione e un grazie va sia ai funzionari che agli amministratori per l’impegno profuso e per l’ottimo risultato raggiunto.
La serata di approvazione ha messo in luce un altro elemento di novità: gli investimenti. L’Amministrazione con questo bilancio dimostra la propria volontà di intervenire incisivamente sul paese per renderlo più attrattivo. Un elemento non trascurabile in un periodo di carenza di investimenti pubblici.
Da segnalare infine che la minoranza si è astenuta in relazione all'approvazione del regolamento IUC e delle imposte IMU, TARI ed addizionale IRPEF, il che dimostra ulteriormente la bontà del lavoro eseguito che è stato in qualche modo riconosciuto anche dalla minoranza.
L’elemento di novità che ha contraddistinto la serata è stata sicuramente la comunicazione.
L’intento dell’Amministrazione infatti è sempre stato quello di cercare di avvicinarsi ai cittadini rendendoli partecipi di tutti i passaggi della vita del Comune. È per questo che la relazione sul bilancio è stata affrontata cercando una chiave di chiarezza e semplicità: un elemento essenziale per poter far intendere anche ai meno esperti il funzionamento del bilancio e la sua lettura; l’approccio si è quindi svolto con slide e spiegazioni dettagliate delle spese ed entrate, ed è stato sicuramente efficace in tal senso, come riconosciuto anche dalla minoranza, che ha espresso i propri complimenti per la chiarezza della relazione dell'assessore Carlo D'Ambrosio.
Nel merito è stato confermata la riduzione di spesa di circa € 200.000,00 rispetto alle previsioni iniziali, un elemento importante che ha consentito di non aumentare le imposte Imu, Tari e addizionale Irpef, anzi di diminuirle anche significativamente ad alcune categorie: alcuni esempi sono l’equiparazione a prima casa degli immobili concessi in comodato gratuito ai figli che la utilizzano come abitazione principale, l’incisiva riduzione della tassa rifiuti sulle utenze non domestiche a talune realtà commerciali ed ad enti che svolgono attività di natura sociale nel territorio (per alcune categorie è stata applicata una riduzione sino 67% rispetto al 2013).
Nella serata si è inoltre evidenziata l’importanza di non aver ridotto in alcun modo i servizi; le riduzioni non hanno infatti inciso in alcun modo sui servizi proposti; un concetto importante che dimostra come il lavoro non si sia incentrato su tagli orizzontali ma si sia eseguito un lavoro scrupoloso valutando con estrema attenzione le spese che si stavano modificando nella consapevolezza che alcuni settori delicati come i servizi sociali non potevano subire riduzioni di servizi ai cittadini soprattutto in un periodo storico difficile come quello attuale, e così è stato.
Il lavoro è stato difficile per il tempo poco avuto a disposizione e un grazie va sia ai funzionari che agli amministratori per l’impegno profuso e per l’ottimo risultato raggiunto.
La serata di approvazione ha messo in luce un altro elemento di novità: gli investimenti. L’Amministrazione con questo bilancio dimostra la propria volontà di intervenire incisivamente sul paese per renderlo più attrattivo. Un elemento non trascurabile in un periodo di carenza di investimenti pubblici.
Da segnalare infine che la minoranza si è astenuta in relazione all'approvazione del regolamento IUC e delle imposte IMU, TARI ed addizionale IRPEF, il che dimostra ulteriormente la bontà del lavoro eseguito che è stato in qualche modo riconosciuto anche dalla minoranza.
domenica 28 settembre 2014
IN CAMPO I VOLONTARI PER LA TASI
Il Comune di Vedano sta in questi giorni fornendo un servizio di supporto ai cittadini per la determinazione della TASI, il servizio consiste nella determinazione dell'imposta e rilascio del modello utile per il pagamento.
Ai dipendenti si è unito un gruppo di cittadini volontari che ha scelto di dedicare il proprio tempo alla comunità di Vedano Olona supportando l’ufficio tributo nella gestione degli utenti che chiedono assistenza per la determinazione dell’imposta TASI e compilazione del modello necessario al suo pagamento.
Un impegno che si realizzerà fornendo anche un servizio aggiuntivo serale rispetto a quello già fornito dal Comune; nelle prime due settimane di ottobre i volontari, infatti, saranno a disposizione della comunità presso lo sportello SPOC nelle ore serali dalle 20.30 alle 22.00 i giorni di mercoledì e venerdì dal 1 ottobre, per far usufruire dell’assistenza anche a chi non può accedere al servizio negli orari d’ufficio del Comune.
Un caloroso ringraziamento va a questi cittadini da parte di tutta l’amministrazione per il loro impegno e dimostrazione di grande senso civico.
Una partecipazione alla vita del paese invidiabile che è vanto della nostra comunità e che dimostra che l’apertura, il dialogo, il coinvolgimento che questa amministrazione sta promuovendo dà i suoi frutti.
Ai dipendenti si è unito un gruppo di cittadini volontari che ha scelto di dedicare il proprio tempo alla comunità di Vedano Olona supportando l’ufficio tributo nella gestione degli utenti che chiedono assistenza per la determinazione dell’imposta TASI e compilazione del modello necessario al suo pagamento.
Un impegno che si realizzerà fornendo anche un servizio aggiuntivo serale rispetto a quello già fornito dal Comune; nelle prime due settimane di ottobre i volontari, infatti, saranno a disposizione della comunità presso lo sportello SPOC nelle ore serali dalle 20.30 alle 22.00 i giorni di mercoledì e venerdì dal 1 ottobre, per far usufruire dell’assistenza anche a chi non può accedere al servizio negli orari d’ufficio del Comune.
Un caloroso ringraziamento va a questi cittadini da parte di tutta l’amministrazione per il loro impegno e dimostrazione di grande senso civico.
Una partecipazione alla vita del paese invidiabile che è vanto della nostra comunità e che dimostra che l’apertura, il dialogo, il coinvolgimento che questa amministrazione sta promuovendo dà i suoi frutti.
lunedì 22 settembre 2014
Un bilancio per il rilancio
Il 18 settembre scorso la Giunta ha approvato la bozza di bilancio di previsione 2014 che sarà portata in Consiglio comunale il 30 settembre.
La prima novità è l’approccio di condivisione: infatti abbiamo immediatamente convocato la commissioni bilancio per sabato 20 settembre al mattino ed abbiamo convocato le rappresentanze sindacali, dell’industria e del commercio per presentare i risultati e condividere le opinioni; le rappresentanze saranno incontrate in tre occasioni distinte.
Sui numeri, buone notizie! Siamo riusciti a ridurre la spesa corrente di circa € 200.000,00 rispetto alle previsioni iniziali grazie ad un lavoro minuzioso e nonostante i soli tre mesi a disposizione. Un taglio che non ha inciso in alcun modo sui servizi forniti dal Comune che sono rimasti invariati.
Le imposte:
• IMU: per questa imposta, che si applica solo alle seconde case, abbiamo confermato l’aliquota dello 0,76% già applicata l’anno scorso ma in più abbiamo previsto l’equiparazione a prima casa per gli immobili concessi in comodato gratuito ai figli lì residenti e conseguente esenzione; stessa equiparazione l’abbiamo prevista per gli immobili di anziani e disabili ricoverati in case di cura o cliniche; è prevista l’esclusione per le ONLUS, le associazioni non lucrative con alta valenza sociale. Di fatto abbiamo rimediato a storture che avevano reso particolarmente odiosa questa imposta negli anni passati.
• Addizionale comunale all’IRPEF: abbiamo confermato le aliquota dell’anno passato con l'esenzione per i redditi sotto i 10.000 euro.
• TARI (Tassa rifiuti): siamo intervenuti incisivamente sulle utenze non domestiche per rimediare agli aumenti notevoli che erano stati applicati nel 2013. Infatti talune realtà commerciali ed enti che svolgono attività di natura sociale nel territorio si erano visti anche triplicare l'imposta da un anno all'altro. Per alcune categorie di rilevanza sociale come scuole e case di riposo si potrà arrivare a una riduzione sino 67% rispetto al 2013. Gli sconti TARI sono stati possibili per effetto della riduzione della spesa complessiva relativa alla gestione rifiuti senza ridurre il servizio: infatti, le utenze domestiche sono pressoché invariate rispetto allo scorso anno con la conferma dello sconto del 20% per le famiglie che praticano il compostaggio domestico dell'umido.
Altro elemento distintivo rispetto agli anni passati sono gli investimenti. Nell'ottica di rivitalizzare il paese sono state previste opere pubbliche notevoli come il rifacimento della piazza San Maurizio e via Matteotti, oltre ad interventi sugli immobili del Comune come la scuola media per la quale è in programma il rifacimento dell’impianto elettrico.
Dott. Carlo D'Ambrosio - Assessore Esterno Bilancio, Attività Produttive, Politiche Fiscali
Sui numeri, buone notizie! Siamo riusciti a ridurre la spesa corrente di circa € 200.000,00 rispetto alle previsioni iniziali grazie ad un lavoro minuzioso e nonostante i soli tre mesi a disposizione. Un taglio che non ha inciso in alcun modo sui servizi forniti dal Comune che sono rimasti invariati.
Le imposte:
• IMU: per questa imposta, che si applica solo alle seconde case, abbiamo confermato l’aliquota dello 0,76% già applicata l’anno scorso ma in più abbiamo previsto l’equiparazione a prima casa per gli immobili concessi in comodato gratuito ai figli lì residenti e conseguente esenzione; stessa equiparazione l’abbiamo prevista per gli immobili di anziani e disabili ricoverati in case di cura o cliniche; è prevista l’esclusione per le ONLUS, le associazioni non lucrative con alta valenza sociale. Di fatto abbiamo rimediato a storture che avevano reso particolarmente odiosa questa imposta negli anni passati.
• Addizionale comunale all’IRPEF: abbiamo confermato le aliquota dell’anno passato con l'esenzione per i redditi sotto i 10.000 euro.
• TARI (Tassa rifiuti): siamo intervenuti incisivamente sulle utenze non domestiche per rimediare agli aumenti notevoli che erano stati applicati nel 2013. Infatti talune realtà commerciali ed enti che svolgono attività di natura sociale nel territorio si erano visti anche triplicare l'imposta da un anno all'altro. Per alcune categorie di rilevanza sociale come scuole e case di riposo si potrà arrivare a una riduzione sino 67% rispetto al 2013. Gli sconti TARI sono stati possibili per effetto della riduzione della spesa complessiva relativa alla gestione rifiuti senza ridurre il servizio: infatti, le utenze domestiche sono pressoché invariate rispetto allo scorso anno con la conferma dello sconto del 20% per le famiglie che praticano il compostaggio domestico dell'umido.
Altro elemento distintivo rispetto agli anni passati sono gli investimenti. Nell'ottica di rivitalizzare il paese sono state previste opere pubbliche notevoli come il rifacimento della piazza San Maurizio e via Matteotti, oltre ad interventi sugli immobili del Comune come la scuola media per la quale è in programma il rifacimento dell’impianto elettrico.
Dott. Carlo D'Ambrosio - Assessore Esterno Bilancio, Attività Produttive, Politiche Fiscali
venerdì 12 settembre 2014
TASI, una scelta purtroppo obbligata
La decisione di applicare la Tasi con queste aliquote non è stata facile per la nuova giunta, che si è trovata in eredità dalla precedente amministrazione un bilancio con un disavanzo di oltre 600.000 euro.
Ci spiace quindi constatare strumentali polemiche da chi magari nei mesi precedenti, anziché pensare principalmente ad andare a caccia di voti, avrebbe potuto (e dovuto) provvedere ad amministrare con diverso criterio, avendo tra l'altro nota la grave situazione già dagli inizi di aprile. Probabilmente questo avrebbe consentito oggi maggiori margini nell'applicare ai cittadini vedanesi un'imposta che noi stessi per primi giudichiamo antipatica.
Ribadiamo infine che la campagna elettorale è finita. Anziché guardare al passato e lambiccarsi in fantasmagoriche tesi "politiche", meglio sarebbe seguire il nostro esempio: concentrati sul presente e con lo sguardo rivolto al futuro, impegnati a realizzare il programma per il bene del nostro paese.
Di seguito, il commento a riguardo del Sindaco Cristiano Citterio.
E' stato convocato un consiglio comunale d'urgenza per rispondere tempestivamente al dettato di una comunicazione ministeriale pubblicata il 3 settembre che, in contraddizione con le consuetudini e in modo tassativo, chiede l'invio della delibera di consiglio sulla TASI entro il 10 settembre ancorché l’approvazione del bilancio preventivo è a termini di legge entro il 30 settembre.
Nella formazione della TASI, la Tassa per i Servizi Indivisibili, unico argomento all’ordine del giorno, si sono agevolate il più possibile le prime case d'abitazione con una detrazione di 50 euro e con l'applicazione di una aliquota del 2.5 per mille. I comodati gratuiti a parenti di primo grado, purché residenti, vengono equiparati a tutti gli effetti all'abitazione principale, beneficiando quindi anch’essi della detrazione.
Siamo stati costretti a applicare questa nuova tassa governativa, per quanto antipatica, al fine di coprire l’impressionante disavanzo di circa 600.000 euro ereditato dalla precedente amministrazione. Tutta la giunta ha lavorato duramente in questi tre mesi insieme ai funzionari comunali per ottenere delle riduzioni di spese consistenti, circa 200.000 euro rispetto alla previsione, senza tagliare alcun servizio. Un lavoro analitico, senza precedenti, che ha consentito di ridurre al minimo l’impatto sul contribuente.
La buona notizia è che le rimanenti imposte di competenza comunale come l'addizionale IRPEF e l'IMU rimarranno invariate. Anzi, anche per l'IMU, che si applica alle seconde case, verranno esentati i comodati d'uso gratuito per i figli lì residenti, modalità precedentemente non prevista. Anche gli anziani e i disabili proprietari di abitazione che spostano la residenza nelle case di cura beneficeranno questa esenzione.
Inoltre anticipiamo che nell'applicazione della TARI verrà corretta la stortura di quelle attività sia commerciali che di rilevanza sociale che l'anno scorso hanno visto un notevole incremento della tariffa.
Il consiglio però aveva come oggetto unicamente la TASI: il complesso del bilancio e delle altre imposte verrà discusso nelle commissioni e nel consiglio ordinario per l'approvazione del bilancio che si terrà a fine mese.
A breve verranno comunicate dettagliate istruzioni per il pagamento e possiamo anticipare che lo sportello comunale TASI sarà già operativo da lunedì 15 settembre.
Ci spiace quindi constatare strumentali polemiche da chi magari nei mesi precedenti, anziché pensare principalmente ad andare a caccia di voti, avrebbe potuto (e dovuto) provvedere ad amministrare con diverso criterio, avendo tra l'altro nota la grave situazione già dagli inizi di aprile. Probabilmente questo avrebbe consentito oggi maggiori margini nell'applicare ai cittadini vedanesi un'imposta che noi stessi per primi giudichiamo antipatica.
Ribadiamo infine che la campagna elettorale è finita. Anziché guardare al passato e lambiccarsi in fantasmagoriche tesi "politiche", meglio sarebbe seguire il nostro esempio: concentrati sul presente e con lo sguardo rivolto al futuro, impegnati a realizzare il programma per il bene del nostro paese.
Di seguito, il commento a riguardo del Sindaco Cristiano Citterio.
E' stato convocato un consiglio comunale d'urgenza per rispondere tempestivamente al dettato di una comunicazione ministeriale pubblicata il 3 settembre che, in contraddizione con le consuetudini e in modo tassativo, chiede l'invio della delibera di consiglio sulla TASI entro il 10 settembre ancorché l’approvazione del bilancio preventivo è a termini di legge entro il 30 settembre.
Nella formazione della TASI, la Tassa per i Servizi Indivisibili, unico argomento all’ordine del giorno, si sono agevolate il più possibile le prime case d'abitazione con una detrazione di 50 euro e con l'applicazione di una aliquota del 2.5 per mille. I comodati gratuiti a parenti di primo grado, purché residenti, vengono equiparati a tutti gli effetti all'abitazione principale, beneficiando quindi anch’essi della detrazione.
Siamo stati costretti a applicare questa nuova tassa governativa, per quanto antipatica, al fine di coprire l’impressionante disavanzo di circa 600.000 euro ereditato dalla precedente amministrazione. Tutta la giunta ha lavorato duramente in questi tre mesi insieme ai funzionari comunali per ottenere delle riduzioni di spese consistenti, circa 200.000 euro rispetto alla previsione, senza tagliare alcun servizio. Un lavoro analitico, senza precedenti, che ha consentito di ridurre al minimo l’impatto sul contribuente.
La buona notizia è che le rimanenti imposte di competenza comunale come l'addizionale IRPEF e l'IMU rimarranno invariate. Anzi, anche per l'IMU, che si applica alle seconde case, verranno esentati i comodati d'uso gratuito per i figli lì residenti, modalità precedentemente non prevista. Anche gli anziani e i disabili proprietari di abitazione che spostano la residenza nelle case di cura beneficeranno questa esenzione.
Inoltre anticipiamo che nell'applicazione della TARI verrà corretta la stortura di quelle attività sia commerciali che di rilevanza sociale che l'anno scorso hanno visto un notevole incremento della tariffa.
Il consiglio però aveva come oggetto unicamente la TASI: il complesso del bilancio e delle altre imposte verrà discusso nelle commissioni e nel consiglio ordinario per l'approvazione del bilancio che si terrà a fine mese.
A breve verranno comunicate dettagliate istruzioni per il pagamento e possiamo anticipare che lo sportello comunale TASI sarà già operativo da lunedì 15 settembre.
mercoledì 23 luglio 2014
NUOVO INCONTRO SUL CONTROLLO DEL VICINATO
Continua l'impegno sul territorio dell'Amministrazione Citterio: sabato 26 luglio (dalle ore 10 alle 11) nuovo incontro con i cittadini sul progetto “Controllo del Vicinato”. Dopo via Bragello il 5 luglio scorso, in cui vi era stato un ottimo riscontro degli abitanti, l'appuntamento sarà nella zona di via Donizetti, con i residenti invitati a partecipare per essere informati e coinvolti su un tema importante come il controllo del territorio, contrasto alle truffe e alla microcriminalità. Rispettata quindi la filosofia della nuova giunta: è l'istituzione che deve muoversi per andare dai cittadini a promuovere ed informare.
Oltre agli amministratori sarà presente anche la Polizia Locale, il cui apporto sarà sicuramente indispensabile per fornire tutte le informazioni e le raccomandazioni necessarie per la sicurezza delle proprie case. Un appuntamento a cui non mancare.
domenica 13 luglio 2014
Avanti gli altri
Su strumentale sollecitazione di una rappresentanza
consiliare di minoranza, la quale evidentemente fa enorme fatica ad accettare
una bruciante sconfitta elettorale che ha premiato di larga misura la formazione di Vedano
Viva, rendiamo pubblico, pur senza obbligo alcuno, spese e contributi dei
nostri sostenitori:
Uscite:
Libretti e programmi -377€
Aperitivo -90€
Laboratorio di giocoleria -100€
Serata conclusiva -300€
Stampe, manifesti, volantini e
cartelloni -1763€
Serata giovani -180€
Artisti -100€
Palloncini -30€
Rinfresco -50€
Siae e occup. suolo p. -207,20€
Entrate:
Candidati: 2000€
Simpatizzanti: 1900€
Partiti, organizzazioni e
associazioni: nessuno Rimanenze: 702,80€
Risulta quindi evidente che si è trattato di una campagna sostanzialmente autofinanziata, di modesta entità, senza il contributo di partiti coerentemente al carattere di lista civica. L’apertura al contributo di simpatizzanti è stata comunque non determinante come dimostrano le consistenti rimanenze che verranno utilizzate con parsimonia negli anni a venire per finalità di comunicazione di Vedano Viva.
Invitiamo anche le altre formazioni a fare altrettanto e
soprattutto ad evitare strumentalizzazioni e polemiche sterili ma a lavorare
nell’interesse di Vedano e dei Vedanesi. Invitiamo inoltre ad accettare il
risultato delle elezioni arrivato sulla base di una proposta di amministrazione
seria, partecipata, alternativa alla precedente nonché frutto di un campagna
elettorale limpida, solare, aperta e condivisa. La differenza infatti l’hanno
fatta le ore di lavoro, l’impegno, la passione disinteressata che hanno messo i
nostri candidati, i nostri numerosi simpatizzanti e collaboratori nel costruire
mese dopo mese il programma, gli eventi, il materiale informativo distribuito
casa per casa dagli stessi, il tempo sottratto allo studio, alla propria
occupazione e alle rispettive famiglie. Un ringraziamento particolare va
infatti a queste ultime per la pazienza, il calore e il supporto che ha
circondato ogni candidato in una lunga maratona che è iniziata nel giugno 2013
e che è stata premiata dai Vedanesi con un risultato così bello.
sabato 12 luglio 2014
Un'occasione persa
In merito a quanto comparso sulla stampa locale e facendo seguito all'interrogazione del gruppo consiliare Per Vedano esprimiamo il nostro disappunto per i toni assunti e soprattutto per i contenuti della pretestuosa iniziativa dell’opposizione nel dare adito a tali assurde accuse. Ribadiamo, se ce ne fosse bisogno, la nostra più totale estraneità agli addebiti sollevati e suggeriamo alla minoranza di accettare, per quanto bruciante possa essere, la pesante sconfitta elettorale invitandola a contribuire alla risoluzione delle tante priorità del nostro Comune, le uniche questioni davvero importanti per i Vedanesi.
giovedì 3 luglio 2014
LA NOSTRA MISSIONE: VICINO AI CITTADINI.

L'incontro preannuncia un mandato in cui sarà massima cura della nuova giunta Citterio di coinvolgere i cittadini, ma soprattutto verrà assunto come dovere istituzionale promuovere ed informare, in particolare su temi importanti come la sicurezza e il controllo del territorio.
Il "Controllo del Vicinato" è un progetto su cui l'Amministrazione intende investire seriamente, così da ripristinare anche quel sistema di buon vicinato che tanto ha fatto crescere la comunità. Inoltre grazie all'apporto e alla presenza della Polizia Locale i cittadini potranno confrontarsi con chi quotidianamente lavora per la sicurezza di tutti noi.
giovedì 12 giugno 2014
Il nostro obiettivo è guardare avanti
Grande partecipazione ieri sera alla prima seduta del Consiglio Comunale: una sala Aliverti piena delle grandi occasioni ha assistito con emozione e trasporto al giuramento del sindaco Cristiano Citterio. Successivamente alla nomina di assessori e consiglieri, è iniziata la discussione, animatasi al punto all'ordine del giorno riguardante le linee programmatiche del nuovo mandato.
Il sindaco Citterio, con la lettura dell'articolo 2 dello Statuto Comunale, ha voluto mettere in evidenza quelle che devono essere le finalità del Conmune verso i cittadini, mentre, il vice-sindaco Orlandino e il capogruppo Roberto Adamoli con i loro interventi hanno ribadito quelli che saranno i principi della nuova giunta: non annunci di opere faraoniche, ma ascolto e attenzione verso i cittadini, anche delle piccole cose, passando dalla sicurezza delle strade e dalle manutenzioni per migliorare la qualità della vita dei vedanesi. Tutto questo sempre guardando avanti, al futuro.
E' spiaciuto vedere qualche consigliere della minoranza che non è riuscito a nascondere il rancore per la sconfitta elettorale subita: ci auguriamo nelle prossime occasioni di trovare invece un atteggiamento collaborativo, perché Vedano ha bisogno dell'impegno di tutti e non di futili discussioni su ruggini del passato assolutamente fuori luogo.
Il sindaco Citterio, con la lettura dell'articolo 2 dello Statuto Comunale, ha voluto mettere in evidenza quelle che devono essere le finalità del Conmune verso i cittadini, mentre, il vice-sindaco Orlandino e il capogruppo Roberto Adamoli con i loro interventi hanno ribadito quelli che saranno i principi della nuova giunta: non annunci di opere faraoniche, ma ascolto e attenzione verso i cittadini, anche delle piccole cose, passando dalla sicurezza delle strade e dalle manutenzioni per migliorare la qualità della vita dei vedanesi. Tutto questo sempre guardando avanti, al futuro.
E' spiaciuto vedere qualche consigliere della minoranza che non è riuscito a nascondere il rancore per la sconfitta elettorale subita: ci auguriamo nelle prossime occasioni di trovare invece un atteggiamento collaborativo, perché Vedano ha bisogno dell'impegno di tutti e non di futili discussioni su ruggini del passato assolutamente fuori luogo.
martedì 3 giugno 2014
La nuova Giunta di Vedano Olona
Pronta la composizione della Giunta comunale della lista Vedano Viva guidata dal sindaco Cristiano Citterio. I consiglieri nominati assessori sono:
Vincenzo Orlandino, vicesindaco: sicurezza, sport, protezione civile, lavori pubblici;
Giorgia Adamoli: territorio, ambiente, mobilità;
Marzia Baroffio: politiche sociali, cultura, servizi educativi;
Carlo D’Ambrosio (assessore esterno): bilancio, attività produttive, politiche fiscali.
Una bella squadra, ricca di novità e competenze, che si metterà da subito al lavoro per portare avanti il programma proposto ai cittadini durante la campagna elettorale.
Roberto Adamoli è stato invece eletto all’unanimità come capogruppo della lista in Consiglio Comunale.
Profili dei nuovi amministratori
Giorgia ADAMOLI. 43 anni, un marito, mamma felice da dieci anni di due bimbe e un bimbo. Architetto con una netta predisposizione verso la didattica della conservazione dell’esistente, un preciso interesse per il riciclo e il design. Credo fortemente nella capacità delle persone di attivare un contagio positivo, sono fondatrice e sostenitrice dell’attuale Pedibus.
Marzia BAROFFIO. Sono nata a Vedano 60 anni fa. Ho frequentato il Liceo Scientifico a Varese e poi la facoltà di pedagogia con indirizzo psico-sociologico ma per passione ho collaborato con degli studi di architettura. Con alcuni amici ho fondato un gruppo aperto agli stranieri chiamato “Senza frontiere” con lo scopo di creare uno scambio di conoscenza di usi e costumi. Mi sono anche occupata di commercio equo e solidale entrando a far parte di una Cooperativa di Varese legata a CTM (Collaborazione Terzo Mondo). Tuttora faccio parte del gruppo GAS (Gruppi Acquisto Solidale) di Vedano.
Carlo D'AMBROSIO. 37 anni, laureato in economia e commercio, ho svolto la pratica triennale per la professione di dottore commercialista superando nel 2008 l’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione; la mia esperienza professionale, prevalentemente in campo privatistico, mi ha consentito di lavorare anche per Enti Pubblici come consulente o revisore dei conti. Il mio ruolo come assessore sarà prevalentemente tecnico per consentire al Sindaco ed alla Giunta di valutare scelte realizzabili dal punto di vista economico finanziario tenendo conto dei numerosi vincoli imposti dalle vigenti norme sui bilanci dei Comuni.
Vincenzo ORLANDINO. Ho 33 anni e sono sposato con Zaira Elizabeth. Sono laureato in scienze politiche ad indirizzo economico internazionale. Lavoro come consulente presso un’importante realtà bancaria italiana ed europea. Negli ultimi 5 anni sono stato consigliere comunale. Ho lavorato per Vedano in maniera costruttiva e propositiva, presentando numerose proposte ed occupandomi delle tematiche più importanti: dalla questione piattaforma ecologica, alla viabilità, alla sicurezza. Il mio obiettivo è continuare a dare il mio contributo per migliorare la qualità della vita della nostra comunità.
Roberto ADAMOLI. 35 anni, vedanese dalla nascita, sono laureato in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica di Milano e ho conseguito un master post-laurea a Londra. Negli anni dopo l’università ho lavorato all’estero presso alcune organizzazioni internazionali. Attualmente svolgo la mia attività professionale nel centro studi di un’importante istituzione milanese, dove mi occupo di progetti di ricerca, relazioni con le università e programmazione. Impegnato da alcuni anni nell’attività politico-sociale, partecipo dall’inizio con entusiasmo e convinzione al progetto di VEDANO VIVA.
Vincenzo Orlandino, vicesindaco: sicurezza, sport, protezione civile, lavori pubblici;
Giorgia Adamoli: territorio, ambiente, mobilità;
Marzia Baroffio: politiche sociali, cultura, servizi educativi;
Carlo D’Ambrosio (assessore esterno): bilancio, attività produttive, politiche fiscali.
Una bella squadra, ricca di novità e competenze, che si metterà da subito al lavoro per portare avanti il programma proposto ai cittadini durante la campagna elettorale.
Roberto Adamoli è stato invece eletto all’unanimità come capogruppo della lista in Consiglio Comunale.
Profili dei nuovi amministratori
Giorgia ADAMOLI. 43 anni, un marito, mamma felice da dieci anni di due bimbe e un bimbo. Architetto con una netta predisposizione verso la didattica della conservazione dell’esistente, un preciso interesse per il riciclo e il design. Credo fortemente nella capacità delle persone di attivare un contagio positivo, sono fondatrice e sostenitrice dell’attuale Pedibus.
Marzia BAROFFIO. Sono nata a Vedano 60 anni fa. Ho frequentato il Liceo Scientifico a Varese e poi la facoltà di pedagogia con indirizzo psico-sociologico ma per passione ho collaborato con degli studi di architettura. Con alcuni amici ho fondato un gruppo aperto agli stranieri chiamato “Senza frontiere” con lo scopo di creare uno scambio di conoscenza di usi e costumi. Mi sono anche occupata di commercio equo e solidale entrando a far parte di una Cooperativa di Varese legata a CTM (Collaborazione Terzo Mondo). Tuttora faccio parte del gruppo GAS (Gruppi Acquisto Solidale) di Vedano.
Carlo D'AMBROSIO. 37 anni, laureato in economia e commercio, ho svolto la pratica triennale per la professione di dottore commercialista superando nel 2008 l’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione; la mia esperienza professionale, prevalentemente in campo privatistico, mi ha consentito di lavorare anche per Enti Pubblici come consulente o revisore dei conti. Il mio ruolo come assessore sarà prevalentemente tecnico per consentire al Sindaco ed alla Giunta di valutare scelte realizzabili dal punto di vista economico finanziario tenendo conto dei numerosi vincoli imposti dalle vigenti norme sui bilanci dei Comuni.
Vincenzo ORLANDINO. Ho 33 anni e sono sposato con Zaira Elizabeth. Sono laureato in scienze politiche ad indirizzo economico internazionale. Lavoro come consulente presso un’importante realtà bancaria italiana ed europea. Negli ultimi 5 anni sono stato consigliere comunale. Ho lavorato per Vedano in maniera costruttiva e propositiva, presentando numerose proposte ed occupandomi delle tematiche più importanti: dalla questione piattaforma ecologica, alla viabilità, alla sicurezza. Il mio obiettivo è continuare a dare il mio contributo per migliorare la qualità della vita della nostra comunità.
Roberto ADAMOLI. 35 anni, vedanese dalla nascita, sono laureato in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica di Milano e ho conseguito un master post-laurea a Londra. Negli anni dopo l’università ho lavorato all’estero presso alcune organizzazioni internazionali. Attualmente svolgo la mia attività professionale nel centro studi di un’importante istituzione milanese, dove mi occupo di progetti di ricerca, relazioni con le università e programmazione. Impegnato da alcuni anni nell’attività politico-sociale, partecipo dall’inizio con entusiasmo e convinzione al progetto di VEDANO VIVA.
lunedì 2 giugno 2014
Bella la prima
lunedì 26 maggio 2014
Vince Vedano Viva, evviva Vedano!
1.945 VOTI: grazie ai vedanesi ora VEDANO è VIVA con CRISTIANO CITTERIO SINDACO!
sabato 24 maggio 2014
venerdì 23 maggio 2014
Un voto per cambiare
Per cambiare e migliorare VEDANO vi invitiamo il 25 maggio a votare CRISTIANO CITTERIO sindaco e VEDANO VIVA, una nuova lista civica nata da un gruppo di persone che rappresentano tutta la comunità vedanese, per immaginare insieme la Vedano del futuro, quella che vorremo realizzare nei prossimi cinque anni, con il desiderio di tutti di far rinascere il nostro paese, farlo rifiorire.
Abbiamo fatto una campagna elettorale senza affidarci alla retorica fatta di facili slogan o di promesse surreali, ma lavorando per mesi ed affrontando le tematiche del nostro territorio in maniera concreta e propositiva, confrontandoci ogni giorno con i cittadini, parlando con loro e soprattutto ascoltandoli.
Il nostro progetto parte quindi dalla condivisione con la popolazione:
- la partecipazione dei cittadini è il primo punto del nostro programma
- daremo priorità alla questione rifiuti divenuta cruciale dopo l’improvvisa chiusura del centro di raccolta
- ci occuperemo seriamente del recupero del centro storico
- affronteremo con decisione il tema della sicurezza fornendo soluzioni efficaci
- metteremo in campo nuove idee per uno sviluppo sostenibile del territorio puntando a promuovere il commercio locale e ad attrarre nuove realtà commerciali e produttive che potranno creare nuove occasioni di lavoro
- tuteleremo l’ambiente ed il patrimonio esistente
- creeremo un fondo per il prestito d’onore a favore di famiglie, professionisti e piccole imprese.
E faremo tutto questo attraverso il dialogo continuo con i cittadini: quello che è mancato assolutamente in questi ultimi 5 anni di amministrazione Baroffio.
La nostra lista, a partire da CRISTIANO CITTERIO, è composta da persone che si sono sempre impegnate per il paese in diversi ambiti: dal sociale, all’associazionismo, alla cultura, all’ambiente. E tutte con un forte legame al proprio territorio e una grande voglia di rinnovamento.
Per questo il 25 maggio con il vostro voto a VEDANO VIVA potrete fare rivivere Vedano e dare al paese un domani migliore.
Grazie a tutti e VIVA VEDANO!
Cristiano Citterio e Vedano Viva
giovedì 22 maggio 2014
Di buca in buca
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera ricevuta da alcuni imprenditori della zona artigianale dopo il recente caso di infortunio di una signora incappata in una profonda buca del manto stradale.
Egregi signori,
Dopo il recente fatto di cronaca portiamo alla vostra attenzione che dal 2011 abbiamo segnalato all’Amministrazione comunale lo stato di degrado in cui versa la zona artigianale dettagliando la trascuratezza del fondo stradale, del tracciato viario, della vegetazione nonché l’abbandono di rifiuti mediante ampia documentazione fotografica e cartografica. Si vedano lettere protocollate il 20 luglio 2011, 14 novembre 2011, 14 dicembre 2011, 22 marzo 2012, a cui non è mai stata data alcuna risposta. Anzi, a seguito di un nostro sollecito verbale per una piccola manutenzione del verde che rendeva pericoloso un tratto di strada abbiamo ottenuto un fermo diniego adombrando difficoltà di spesa del comune. Spesa rivelatasi poi assolutamente irrisoria (100 €) quando abbiamo provveduto autonomamente al disboscamento e al taglio dell’erba.
Riteniamo che un’amministrazione avveduta debba valorizzare adeguatamente e tenere in debita considerazione le risorse artigianali, imprenditoriali e commerciali del territorio che contribuiscono con il pagamento delle imposte al buon funzionamento della macchina comunale offrendo nel contempo preziose opportunità lavorative locali. Nell’auspicio che questo atteggiamento possa rapidamente mutare per fornire pronte e adeguate risposte, distintamente salutiamo.
giovedì 1 maggio 2014
Diciamo e faremo
Qui potete scaricare il nostro programma: tante idee che non rimarranno sulla carta, come purtroppo è consuetudine elettorale anche a Vedano (basta andare a rivedere il programma di 5 anni fa di chi oggi continua a promettere le stesse cose di allora: forse è questa la loro "continuità"...).
giovedì 24 aprile 2014
Hasta la lista!

Non potevamo chiedere di meglio. La nostra lista di candidati è un vero e concreto esempio di come il bene della comunità possa essere messo davanti a tutto.
Non esistono casacche politiche, non esiste niente altro se non il bene del paese per il quale il candidato sindaco e tutti e 12 i candidati e le candidate si metteranno in gioco dando il meglio di se stessi. Abbiamo creato una squadra che si è formata nel corso dell'ultimo anno lavorando ed affrontando le tematiche del nostro territorio in maniera positiva e propositiva. Le polemiche, gli slogan e la negatività non fanno parte del gruppo Vedano Viva. Da parte nostra, in questo mese che resta all'evento elettorale, si cercherà di condividere il più possibile con i vedanesi il programma amministrativo per i prossimi 5 anni. Il nostro lungo viaggio di preparazione all'impegno amministrativo per i prossimi 5 anni ha visto coinvolte tante persone che ancora oggi supportano con dedizione e impegno chi ha deciso di partecipare in prima persona alla competizione.
Ed eccola qui la lista di Vedano Viva: Cristiano Citterio candidato sindaco, e poi i candidati consiglieri Giorgia Adamoli, Roberto Adamoli, Marzia Baroffio, Andrea Calò, Patrizia Emilitri, Simona Carmen Ghiraldi, Tullio Lacché, Veronica Maletta,Vincenzo Mauri, Vincenzo Orlandino, Pino Santacroce, Marco Turconi.
Abbiamo dei candidati che in tutti questi anni hanno lavorato in diversi ambiti dal sociale, all'associazionismo, alla cultura, all'ambiente ma tutti con un forte legame al proprio territorio. Un'ottima squadra molto coesa che viene da esperienze professionali importanti . Una compagine ben assortita con una forte componente femminile e di giovani attiva sul territorio.
Abbiamo dei candidati che in tutti questi anni hanno lavorato in diversi ambiti dal sociale, all'associazionismo, alla cultura, all'ambiente ma tutti con un forte legame al proprio territorio. Un'ottima squadra molto coesa che viene da esperienze professionali importanti . Una compagine ben assortita con una forte componente femminile e di giovani attiva sul territorio.
Esperienza, competenza e vero rinnovamento questi i punti caratterizzanti del nostro gruppo.
Vedano Viva ha nelle persone e nelle idee la vera forza del proprio progetto.
Team di Vedano Viva
mercoledì 16 aprile 2014
Una Vedano Viva nella cultura

Saranno presenti e li ringraziamo per la loro cortese partecipazione:
Patrizia Emilitri
Stefania Fiorin
Gianni Corsolini
Giuseppe Adamoli
Harry Bursich
Francesco Manarini e Massimo Rodighiero
Raffaella Orsi
Giovanni Barbesino
Massimo e Rebecca Antinori
Maura Lischetti
Daniela Franchetti.
martedì 15 aprile 2014
DALLA ROTONDA DI VIA DE AMICIS A FONDO CAMPAGNA

venerdì 11 aprile 2014
MISSIONE COMPIUTA
La nostra prima iniziativa ha prodotto davvero dei bei risultati. Pensate che i lavori alla rotonda si erano bloccati per diversi mesi ma è bastato che i vedanesi prendessero in mano penna e carta di identità e con la petizione da noi promossa magicamente i lavori alla rotonda si sono ultimati in un attimo.
Siamo felici che ora l’incrocio possa essere più sicuro ma soprattutto siamo ancor più felici dei tanti vedanesi che spontaneamente hanno risposto al nostro appello e sono corsi a firmare la petizione.
Se le cose sono cambiate, in meglio finalmente, lo dobbiamo solo a loro.
GRAZIE.
Iscriviti a:
Post (Atom)